Sono una mamma, una moglie e una PR ma quello che sogno da sempre è rubare senza pietà il lavoro a Licia Colò. Giusto per capirci, da bambina fantasticavo su un atlante mentre le mie amiche fantasticavano sugli addominali di Di Caprio. Da un paio di anni circa sono diventata mamma e la mia vita è passata dagli happy hour ai "tutti happy per un'ora di sonno". Scriverò tutto quello che mi viene in mente, della mia vita e dei miei sogni e condividerò con voi anche i miei viaggi, passati e futuri.
lunedì 30 dicembre 2013
Amare i libri rende piu' felici
Amare la lettura secondo me rende piu' felici! Pensate a quante vite potete vivere attraverso i libri! Pensate a quella meravigliosa possibilita' di volare con la fantasia che i libri vi danno. Pensate a quel momento in cui finisce un libro e vi sentite persi perche' vi eravate talmente tanto immedesimati da sentire la mancanza di quel mondo immaginario e dei suoi personaggi. Gioia, tristezza, paura, aspettative, ansia, amore, odio.. Quanti sentimenti riesce a darci un libro? Anche solo il passare le ore in libreria a sceglierne un altro per me e' motivo di gioia! Prima o poi credo che dovro' arrendermi ad un ebook se non voglio finire sommersa dai miei libri, ma per ora mi godo il piacere di girare quelle pagine profumate dei libri nuovi, tenerli in mano (pesanti e difficili da gestire) anche in metro o in treno schiacciata tra la gente e ritrovarli pieni di segni e ammaccature una volta finiti! Si, perche' loro vivono con me e mi accompagnano in tutti i momenti della mia vita e alla sera quando torniamo a casa sono ammaccati esattamente come me! Questa e' l'unica mia passione che intendo trasmettere a mia figlia ( perche' per il resto credo che lei debba crearsene di proprie) e forse ci sto riuscendo. Come? Potrete leggerlo in questa intervista che Federica mi ha fatto qualche settimana fa http://mammamogliedonna.it/2013/12/amoleggerti-valeria-valenti.html
martedì 3 dicembre 2013
Donne in gamba
Inseguire i propri sogni non è mai
facile, quando è troppo facile forse non è davvero un sogno quello che stiamo
inseguendo. Se penso a quante aspettative avevo quando mi sono laureata mi
faccio quasi tenerezza. Mica te lo dicono all’università che dopo la laurea
sono solo cavoli tuoi e che tutte quelle porte che credi ti verranno aperte in
realtà te le ritrovi sul muso. Dovrebbero creare un corso di sopravvivenza per
neolaureati.
Poi se sei una donna che aspira alla
carriera e aspira a diventare anche madre, lasciamo perdere. Ho deciso quindi
di raccogliere qualche storia, soprattutto storie di donne (perché io le donne
le ammiro) che non rinunciano solo perché per loro è più dura, (e non dite che
non è vero voi maschietti) ma trovano un modo, una strada, delle alternative e portano
avanti i loro progetti.
La prima storia è quella di Stefania
Moio, Dietista, mamma, moglie e molto più che ci racconterà le difficoltà che
ha incontrato subito dopo la laurea, tra scarsa autostima e paura di sbagliare,
e una maternità che le ha dato la forza
e la determinazione giusta per portare avanti i suoi sogni.
Perché hai scelto la laurea come Dietista?
Sono sempre
stata attratta dal campo medico ma appena diplomata come perito turistico ho
scelto la facoltà di scienze politiche pensando erroneamente di non esser capace
di studiare materie mediche. In seguito non so esattamente cosa mi abbia spinto
di scegliere Dietetica, so solo che una volta scoperto di aver superato il
tanto temibile test d’ingresso ero felicissima.
Cosa ti aspettavi accadesse una volta laureata?

La scelta di crearti una famiglia subito dopo la laurea, credi che ti
abbia limitata professionalmente?
Mi sono sposata due anni dopo la laurea e ho avuto mio
figlio a tre anni dal matrimonio. Il matrimonio ha limitato la mia crescita
professionale solo perché ho voluto mi limitasse! Non ho avuto a sufficienza
autostima e determinazione, ma nessuno mi ha mai impedito di andare in altri
paesi o fare qualsiasi tipo di esperienza lavorativa. Dalla nascita di mio
figlio un po’ sono stata limitata ma solo negli spostamenti. Per il resto,
anche se è tutto molto più difficile da gestire, è stata proprio la maternità a
darmi la caparbietà e la forza di continuare a lottare per raggiungere il mio
obiettivo. Come se la capacità di stare sveglia per 18 mesi consecutivi la
notte mi avesse fatto capire quanta forza c’è in me e quanto valgo. È stata la
maternità a farmi crescere e maturare anche professionalmente.
Quali credi siano le cose che hanno limitato di più la realizzazione dei
tuoi progetti dopo la laurea? Incide secondo te il fatto di vivere in un
piccolo paese del sud?
Penso che
vivere in un piccolo paesino (non tanto del sud) mi abbia influenzato
negativamente perché non conoscevo molte persone. Provengo da un paesino di 600
persone e non ho mai avuto molti contatti esterni se non quelli prettamente
scolastici. E otto anni fa i social network non esistevano. E poi la scarsa
collaborazione da parte di altri operatori sanitari quali i Medici. La mia è
una figura relativamente nuova, soprattutto come libero professionista, e fino
a qualche anno fa, i medici ignoravano la nostra esistenza (ora sanno che ci
siamo ma ci ignorano lo stesso…). Ma quello che penso mi abbia limitato
maggiormente, sia stata la scarsa autostima, la poca voglia di rischiare, di
buttarmi a capofitto anche a costo di prendere delle cantonate. Sono stata
troppo razionale, forse per la situazione economica non rosea della mia
famiglia. Ma ho troppo pensato al negativo, invece dovevo lottare di più e
pensare positivo.
Hai mai pensato di trasferirti in una grande città o di andare
all’estero? Cosa ti ha spinto a rimanere
in Calabria?
Non ho mai pensato a spostarmi soprattutto per la famiglia. Sono super legata
alle mie origini. Non intendo andare via dal mio sud anche perché mi piace
pensare che il mio impegno possa contribuire a rendere migliore il posto in cui
vivo. E questi passi in avanti li noto. C’è più interesse da parte della gente
a stare meglio, a migliorare il proprio stile di vita. Tante famiglie che
vogliono migliorare l’alimentazione dei propri figli. In un paese come il mio,
in cui il cibo è praticamente al primo posto, è un passo molto avanti.
Cosa ti avrebbe aiutato e dato più fiducia dopo la laurea?
Quasi tutti
i neolaureati affrontano, finito l’entusiasmo della laurea, una sorta di
smarrimento. Tutte le università, a mio avviso, dovrebbero fornire una serie di
sportelli di orientamento, che valuti insieme al neolaureato la strada da
scegliere a seconda delle proprie ambizioni.
Alcuni laureati perdono le speranze e abbandonano l’idea di lavorare nel
campo per il quale hanno studiato e si dedicano a lavori alternativi come i
call center ad esempio. Questo accade soprattutto per chi rimane al sud. Non ci
credono abbastanza e scelgono la strada più semplice o è davvero così difficile
trovare un lavoro dopo la laurea?
Dipende dal
ramo che si sceglie. Il mio campo, la dietetica come libero professionista,
trova le stesse difficoltà al nord piuttosto che al sud. Per lavorare bene
bisogna fare tanta gavetta, essere intraprendenti, fiduciosi, volenterosi e
come dicevo prima “buttarsi” senza pensare troppo agli aspetti negativi.
Per altri
rami o per particolari ambizioni, il sud limita un po’, ci sono meno occasioni
lavorative. Al sud il lavoro te lo devi costruire e non per tutti è possibile,
soprattutto economicamente.
Se qualcuna
ha voglia di raccontarmi la sua storia commentate il post o scrivetemi su
valeriavalenti11@gmail.com
Iscriviti a:
Post (Atom)